In edilizia viene utilizzato nelle tecniche di cappotto termico per isolamento termico, coibentante, di ambienti specifici o di tutta la superficie esterna della struttura. Può anche essere utilizzato per isolare singole stanze, controsoffittature coibentate e pareti divisorie come inerte per coibentare e per un lieve isolamento acustico.
È un polimero aromatico termoplastico dalla struttura lineare. A temperatura ambiente è un solido vetroso; al di sopra della sua temperatura di transizione vetrosa, circa 100 °C, acquisisce plasticità ed è in grado di fluire; comincia a decomporsi alla temperatura di 270 °C.
Il polistirene espanso si presenta in forma di schiuma bianca leggerissima, spesso modellata in sferette o chips, e viene usato per l'imballaggio e l'isolamento.
Chimicamente inerte rispetto a molti agenti corrosivi, è solubile nei solventi organici clorurati (ad esempio diclorometano e cloroformio), in trielina, in acetone e in alcuni solventi aromatici come benzene e toluene.
(parte delle informazioni sono estratte da wikipedia)